Religious and a tenore songs of Sardinia
La nostra storia
Nel vasto panorama della musica sacra in Sardegna, il Cuncordu de Orosei si colloca senz'altro in un posto di preminenza, per le peculiarità presenti nel suo repertorio e per la possibilità di eseguire tutto il repertorio canoro oroseino nella forma "a cuncordu". Orosei è oggi uno dei pochi paesi in Sardegna, dove questa tradizione non ha conosciuto momenti di abbandono e dove ancora oggi, grazie alla presenza dei cantori anziani, questa straordinaria modalità di canto viene riproposta senza gli stravolgimenti che hanno decretato la fine dei repertori musicali in numerosi paesi della Sardegna dove, con operazioni "culturali" discutibili, si è cercato di "recuperare" quello che ormai si era irrimediabilmente perso. La storia che accompagna i cantori oroseini è la storia di quasi tutti i cantori sardi che, come già detto, hanno vissuto a contatto con la tradizione rappresentata dai cantori anziani delle tre confraternite, di Santa Croce del Rosario e delle Anime, dove confluiscono innumerevoli gruppi di giovani e meno giovani, per rivisitare il vastissimo repertorio tradizionale e per apprendere le differenti modalità esecutive.
Il gruppo nasce nel 1978 ed è composto attualmente da Martino Corimbi, cronta e leader storico del Gruppo; Giovanni Rosu, voche: Angelo Serra e Franco Sannai, bassu e Toto Saba e Paolo Burrai, mesuvoche. Ha partecipato, a numerosissime rassegne di canto tradizionale, riscuotendo ovunque consensi positivi da parte della critica e del pubblico. Fra le numerose tappe finora percorse, da ricordare il Festival de Musique Sacrée di Parigi e ancora Angouleme, Rennes, Briançon, Toulouse, Marsiglia, Aix en Provence, Tarbes, Rouen, Tours, Solesmes, Nantes, Vienna, Fundao e Praga per ricordare quelle più vicine a noi nel tempo; e poi Monaco di Baviera, Francoforte, Torino, Venezia, Firenze, Amsterdam, Stoccolma e Anversa in occasione di importanti appuntamenti legati al canto tradizionale.
Nel 1994 registra, nella chiesa di S. Pietro a Galtelli, per le edizioni NOTA di Udine, il suo primo CD contenente 11 brani del repertorio sacro di Orosei. La svolta, dal punto di vista artistico, arriva nel 1997, quando il produttore tedesco Stefan Winter inserisce il gruppo oroseino nella sua collana della quale fanno parte artisti di fama mondiale come Uri Caine, Alan Purves, D. Douglas, Paul Motian Trio, Gary Thomas. Tra le registrazioni effettuate per l'etichetta Winter&Winter spicca un doppio CD con libretto esplicativo di 100 pagine tradotto in 6 lingue, (compreso il giapponese), dove è presente tutto il repertorio tradizionale sacro e "a tenore" di Orosei. Tra i concerti musicali fuori dalla tradizione pura, per la quale il Cuncordu de Orosei è ovunque nel mondo apprezzato e considerato, un posto di primo piano merita l'esperimento condotto nel 1997 in occasione del Festival "Spaziomusica" a Cagliari, nel quale musicisti di valore come Vittorio Montis, Gian Carlo Grandi, Riccardo Dapelo e Andrea Saba, si sono cimentati in un'accurata analisi acustica ed elettroacustica su tre brani "a tenore" e "a cuncordu" sperimentati in diretta con un concerto straordinario nella cappella di San Domenico.
Notevole la partecipazione del Cuncordu de Orosei al CD "Voyage en Sardaigne" edito dal "Manifesto" e curato dal musicista algherese Enzo Favata, un viaggio musicale sulle orme dei grandi viaggiatori dell''800, che vede, oltre all'ensemble oroseino, anche il Coro di Castelsardo, Totore Chessa, Luigi Lai e i Tenores di Bitti. Fra le tappe più significative del tour musicale con l'orchestra "Voyage" sono da ricordare quelle di Francoforte, Torino, Venezia, Bologna e i concerti sardi di Cagliari al Teatro Civico, Nuoro, Alghero, Ittiri, Orroli, Bosa ed Orosei.
Altrettanto importante la partecipazione del Cuncordu de Orosei nel marzo 2005 al "Festival de Musica sagrada" di Fundao (Portogallo), in occasione della Quadragèsima, accanto ad artisti di fama mondiale quali Dulce Pontes ed Alicia Vieira.
Nel marzo del 2006, ha ricevuto l’ambito Premio Ozieri per “l’attività svolta e la conservazione e divulgazione del vastissimo repertorio della tradizione canora di Orosei”. Nel 2007, registra per l’etichetta Frorias di Franco Madau un doppio CD con audiolibro curato da Martino Corimbi nel quale sono compresi tutti i canti della tradizione religiosa di Orosei, compresi alcuni inediti della Messa dei Morti e un Miserere dei Defunti.
Nel 2009 riprende la collaborazione con Vittorio Ghielmi, maestro italiano di viola da gamba e con il suo ensemble “Il Suonar Parlante”. Concerti in Belgio, Polonia, Austria, Francia e Spagna e, nel 2013, la registrazione di un documentario per la casa di produzione BMFI di Salisburgo, “The Heart of Sound”, girato ad Orosei, Sedilo ed Abbiategrasso (Mi) dove i suoni di autori spagnoli come Ortiz si mescolano alle melodie tradizionali sarde del Cuncordu e composizioni come “S’Ardia”, entrano di diritto nel panorama della musica di transizione. Il progetto contiene la registrazione di alcuni brani tradizionali e di altri pezzi che si rifanno alla musica rinascimentale e barocca, scritti dal Maestro Vittorio Ghielmi, che sono culminati con l’edizione e la distribuzione, da parte della importantissima etichetta tedesca Deutsche Grammophon, di un CD e un DVD e con i concerti di Segovia, Varsavia, Bruges, Mechelen, Anversa, Toulouse, Tarbes, Parigi, Santiago de Compostela e Nantes.
Nel 2017 registra per l'etichetta Tronos il settimo lavoro discografico, ANIMAS, 22 brani sacri e profani legati alla tradizione canora di Orosei, con la collaborazione preziosissima di Francesco Fronteddu e Francesco Busu nella parte riguardante i canti a tenore.
Attualmente collabora con il Conservatorio L. Canepa di Sassari per un progetto, con altri sette conservatori italiani e due atenei, all’opera di respiro internazionale Furioso, una produzione lirica, tradizionale e digitale con due robot in scena, ispirata all’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto e andata in scena in prima rappresentazione il 25 maggio 2025 al Teatro Santa Cecilia di Palermo. È prevista la creazione di un “arcipelago culturale” internazionale e sostenibile in dialogo con il Sud Pacifico e l’Estremo Oriente e per questo è in programma una serie di rappresentazioni di Furioso in Cina e Vietnam, con attività negli Stati Uniti, in America latina e la rete dell’Oceano Indiano.




Discografia
Coro della Confraternita di Santa Croce Audiocassetta in Archivio Cuncordu n.1, TKR Sassari, 1990 a cura di Martino Corimbi
Sardegna, confraternite delle voci: Cuncordu de Orosei Collana diretta da Pietro Sassu e Renato Morelli, Nota, Udine, 1994, compact disc e audiocassetta con accluso libretto informativo e testi in quattro lingue a cura di Martino Corimbi.
A su primo ispuntare - Cuncordu de Orosei Audiocassetta con il repertorio "a tenore" della tradizione di Orosei con accluso libretto informativo e testi a cura di Martino Corimbi. Compagnie delle Indie, 1996
Cuncordu de Orosei, MISERERE Winter&Winter, Monaco 1998, CD con accluso libretto fotografico e testi a cura di Martino Corimbi.
Cuncordu de Orosei, AMORE PROFUNDU Winter&Winter Monaco 1998, CD con accluso libretto fotografico e testi a cura di Martino Corimbi.
Cuncordu de Orosei, Voches de Sardinna Winter&Winter, Monaco 1998, cofanetto contenente due compact disc, con accluso un libretto di oltre cento pagine (tradotto in sette lingue: sardo, inglese, tedesco, italiano, francese, spagnolo e giapponese) a cura di Martino Corimbi, con introduzione di Paolo Mercurio.
Requiem: Cuncordu de Orosei Ed. Frorias Decimomannu 2007, audiolibro di 60 pagine in italiano e inglese a cura di Martino Corimbi, contenente 2 CD con 22 canti della tradizione di Orosei, compresi i brani della Messa dei Defunti.
The Heart of Sound BMFI Salisburgo 2013, docu-film in DVD e CD che racconta l’incontro fra la musica colta, rappresentata dal Maestro Vittorio Ghielmi e la sua orchestra “Il Suonar Parlante” insieme alle voci del Cuncordu de Orosei.
Cuncordu de Orosei - Animas Tronos 2017, Doppio CD ella tradizione sacra e profana con accluso libretto di 56 pagine a cura di Martino Corimbi.






































Galleria immagini








I nostri canti





